Castelvetro

HomeBorghiCastelvetro

Descrizione

Tra le colline del modenese spunta questo borgo etrusco, ricco di storia e passione per la viticoltura. Tra i vigneti si respira profumo di libertà, tra le costruzioni medievali e storiche, spiccano 6 torri, a rappresentare un villaggio Tolkeniano che si è guadagnato, nel tempo, la Bandiera Arancione del Touring Club, per la sua spiccata accoglienza turistica.


Cenni storici


La zona di Castelvetro venne occupata prima dagli etruschi e poi dai romani. Le guerre di conquista del Medioevo convinsero gli abitanti ad edificare strutture fortificate, come difesa dagli invasori. Il terremoto di inizio Cinquecento provocò il crollo parziale di alcune di esse, che vennero ristrutturate dai nobili Rangoni. Fu la stessa famiglia a ospitare il Tasso, nel suo periodo modenese, e sempre grazie alle loro misure di sicurezza, venne evitata la peste del 1630. Alla fine del Settecento, il dominio francese abolì i feudi, i Rangoni vennero allontanati e Castelvetro divenne Comune.


Feste ed eventi


Gusto, Natura e Cultura – si tratta di una serie di tour organizzati, a piedi o in bike, tra i dolci pendii, le colline disseminate di viti, antiche costruzioni, calanchi e incredibili panorami. con soste lungo il percorso per dissetarsi e degustare i caratteristici prodotti locali, nelle diverse aziende agricole che aderiscono all’evento. Periodo: fine Maggio – Ottobre.


La Vie en Rose – un simpatico picnic a piedi nudi nel prato, ove il palato è coccolato dai Rosati di Lambrusco, mentre lo sguardo si perde tra suggestivi scorci da cartolina. Periodo: Giugno.


Voci, Suoni e Persone – una serie di iniziative (cinema, concerti, giochi, spettacoli), con filo conduttore tra persone, natura e musica. Periodo: Luglio/Agosto


Calici di Stelle – durante la notte di San Lorenzo appuntamento in Piazza della Dama, in compagnia di tanto vino, prodotti locali e musica, ad osservare il cielo, insieme ad esperti astrologi.


Poesia Festival – un evento che dà libero sfogo alla vena poetica contemporanea e narrativa di molti personaggi di spicco, del panorama artistico-culturale italiano. Periodo: Settembre


Il ‘500 a Castelvetro (Periodo: Settembre) – si tratta di 2 rievocazioni storiche che si svolgono nella piazza a lastre bianche e nere sulla quale si affacciano il Comune, la Torre dell’Orologio e Palazzo Rinaldi, e che catapultano i visitatori, all’epoca rinascimentale: la Dama Vivente e la Festa a Castello.


La Dama Vivente ha luogo negli anni pari e rievoca i festeggiamenti in onore di Torquato Tasso, rifugiatosi a Castelvetro, dove compose una parte della “Gerusalemme Liberata”. I partecipanti, vestiti in abiti cinquecenteschi, si sfidano ad una partita di Dama, rappresentando essi stessi le pedine. Gli abiti, tutti ricamati a mano, sono esposti in centro, alla mostra permanente “Fili d’Oro a Palazzo”, tutte le domeniche esclusi i mesi di Luglio e Agosto.


La Festa a Castello è un sontuoso banchetto rinascimentale che si tiene negli anni dispari. Ai partecipanti, vestiti con abiti rinascimentali, sarà servita la cena dalle popolane, con spettacoli di giocolieri, giochi di fuoco e danze storiche a intrattenere gli ospiti. La partecipazione richiede la prenotazione, fino ad esaurimento posti. Chi non riuscisse o non volesse partecipare al banchetto, può comunque mangiare nei ristorantini del centro, che per questa sera serviranno piatti a tema, ed avere libero accesso agli spettacoli.


Punti d'interesse


Palazzo Rinaldi – in pieno centro storico, fu costruito in stile neogotico – medievale, per richiamare i lineamenti del palazzo comunale e rendere armonica la piazza. All’interno è possibile vedere i resti dell’abside della vecchia chiesa, accanto alla quale, un tempo sorgeva il cimitero (come confermano le ossa etrusche ritrovate durante gli scavi).


Palazzo Comunale – originariamente Palazzo del Secondogenito, fu abitato dalla famiglia Rangoni. Nel 1875 venne acquistato dal Comune e in seguito ristrutturato.


Torre dell’Orologio – dopo la distruzione totale del castello, avvenuta agli inizi del Novecento, per completare la costruzione della piazza, dell’intero complesso restò in piedi solo la torre. In seguito alla prima disfatta del 1300, venne ristrutturata dalla famiglia Rangoni, ma dopo il crollo dovuto al terremoto del Cinquecento, venne destinata a torre campanaria, con il posizionamento dell’orologio meccanico sopra la vecchia meridiana.


Torre delle Prigioni – un tempo usata come carcere, nei primi dell’Ottocento venne ristrutturata similmente al palazzo Rangoni. Al piano terra è presente una botola attraverso la quale si scende in un cunicolo che anticamente portava fuori dal castello. Una scala porta ai piani superiori: al secondo è visibile il pesante portone d’accesso alle prigioni, mentre al terzo, una stanza con finestre sui lati e volte a crociera, permette di godere di una bella vista sulla vallata circostante. Una botola sul soffitto dà accesso al sottotetto dove sono custodite le batterie di aceto balsamico dell’Azienda Vecchia Dispensa.


Oratorio Ca’ dei Re: si trova 1 km fuori paese, sulla strada che porta a Levizzano. Il nome è un omaggio alla famiglia Re, che ristrutturò la chiesetta dopo la tremenda alluvione del 1870. La piccola chiesa, nella quale si celebrano solo alcune funzioni (8 Dicembre e i rosari di Maggio), presenta un campanile a vela, funzionante, unica navata, una statua della Madonna che schiaccia il serpente, sopra l’altare, le statue di San Domenico e San Francesco su un gradino dell’altare e, agli angoli, 2 putti su conchiglia.


Anche il palato vuole la sua parte


Il Comune di Castelvetro, unitamente alle sue frazioni, è noto per la produzione di Lambrusco Grasparossa e Aceto Balsamico Tradizionale, ottenuto dalla lavorazione del vino Trebbiano, anch’esso prodotto nella zona.


Borghi limitrofi


Levizzano Rangone (5 km), Vignola (7 km), Castelnuovo Rangone (7 km), Spilamberto (9 km), Maranello (9 km), Pozza (6 km), Guiglia (15 km), Zocca (), Marano sul Panaro (7 km), Savignano sul Panaro (11 km), Campiglio (5 km), Bazzano (15 km), Crespellano (20 km), Monteveglio (20 km), Castelletto (18 km), Fiorano (12 km), Formigine (14 km)


Contatti utili


Servizio Turismo e Promozione - Tel. +39 059 758815


Comune di Castelvetro di Modena - Piazza Roma n. 5 - Tel. +39 059 758811

Dove si trova