Pont Saint Martin

HomeBorghiPont Saint Martin

Descrizione

A ridosso del confine col Piemonte, rappresenta la porta d’accesso alla Valle, nonché tappa della via Francigena che proviene dal colle del Gran San Bernardo e dirige verso il Piemonte. E’ il luogo ideale dove respirare aria pulita e, tra una leggenda e l’altra, godersi passeggiate in mezzo alla natura incontaminata.


Cenni storici


In epoca romana, vi passava la strada consolare delle Gallie, che univa la pianura Padana alla Gallia. Durante il Medioevo fu amministrato dai signori di Bard, che costruirono il castello. Nel 1944, il borgo subì un bombardamento al quale solo il ponte e pochi altri edifici, resistettero. In epoca fascista inglobò il Comune di Perloz, assumendo l’attuale nome di Pont Saint Martin.


Feste ed eventi


Carnevale Storico: inizia il sabato grasso, per concludersi il mercoledì delle Ceneri. Rievoca le 2 maggiori leggende del luogo: quella di San Martino e il Diavolo e quella della Fata di Colombera, che, offesa dagli abitanti, li minacciò di affondarli con una pioggia torrenziale, allorché, pentiti, chiesero pietà alla Ninfa, che, commossa, gliela accordò, salvandoli. Durante la festa, si svolge anche la caratteristica corsa delle bighe e la sfilata in abiti d’epoca, per rievocare il fiorente periodo di dominazione romana.


Degne di nota sono le escursioni che portano ad Ivery, frazione di Saint Martin, dove sorgono le rovine del vecchio castello di Suzey e la Riserva Naturale dello stagno di Oley, e la passeggiata al Monte Parassone, dal quale si gode di una spettacolare vista sulla Valle.


Anche il palato vuole la sua parte


Facendo parte della zona esposta al sole, l’economia locale si basa soprattutto su agricoltura e pascoli. Non a caso i piatti tipici più rinomati sono a base di carne d’allevamento e di cacciagione, e di prodotti agricoli come patate, porri, frumento e frutta secca. Non da meno, il settore vitivinicolo, che regala dei vini d’eccellenza DOC e DOCG, bianchi (Chardonnay, Müller Thurgau, PetiteArvine, Pinot Grigio), rossi (Arnad-Montjovet, Donnas, Gamay, Pinot Nero), rosé (Nebbiolo Rosato) e passiti (Chardonnay Vendemmia Tardiva, Pinot Grigio Vendemmia Tardiva), nonché il settore caseario e la salumeria, che sfoggiano prodotti a marchio DOP.


Borghi limitrofi


Perloz (5 km), Carema (3 km), Lillianes (7 km), Fontainemore (9 km), Issime (14 km), Donnas (3 km), Bard (6 km), Hone (8 km), Arnad (10 km), Verrès (15 km), Issogne (18 km), Champdepraz (19 km), Settimo Vittone (7 km), Montalto Dora (14 km).


Contatti utili


Comune: +39 0125 830611


Pro Loco: prolocopsm@libero.it


Ufficio del Turismo - Via Circonvallazione, 30 - Telefono: +39 0125 804843

Dove si trova

I punti d'interesse